logo my lamination bianco orizzontale png
ciglia arricciate dopo laminazione cosa fare

Ciglia arricciate dopo laminazione cosa fare?

La laminazione ciglia è un trattamento molto amato per valorizzare lo sguardo, ma a volte il risultato non è quello sperato. Se ti ritrovi con ciglia troppo arricciate o addirittura bruciate, niente panico. In questo articolo esploreremo le cause di un lash lift malriuscito, come rimediare e come prenderti cura delle tue ciglia.

Cause di una Laminazione malriuscita

Un risultato insoddisfacente può dipendere da diversi fattori:

  • Tempo di posa errato: lasciare in posa la prima fase troppo a lungo può sovratrattare le ciglia, rendendole eccessivamente ricce o crespe. Al contrario, un tempo di posa insufficiente produce risultati minimi o irregolari. Rispettate i tempi scritti nel manuale, sapendo che i risultati dipendono anche dalle caratteristiche individuali delle ciglia (fini o spesse). 

  • Errore nella misura del pad: scegliere una misura scorretta rispetto alla lunghezza delle ciglia può causare una curvatura eccessiva.

  • Applicazione scorretta della soluzione: non tener conto della struttura o posizionamento dell’occhio e della palpebra nello stendere il prodotto, può generare un effetto troppo marcato della laminazione delle ciglia.

  • Ciglia fragili o danneggiate: in caso di ciglia deboli o danneggiate, prima di effettuare il trattamento, consigliamo di rinforzarle con un siero per ciglia come il Vitamin Lash Serum Home, Mineral Serum Home o Biotin Serum Home

  • Esperienza del professionista: un professionista che non ha la formazione completa e necessaria, non segue le procedure corrette. Consigliamo di affidarsi a professionisti certificati da My Lamination, unica accademia di laminazione ciglia e sopracciglia premiata 9 volte a livello nazionale e internazionale.

Come togliere la laminazione ciglia?

La laminazione ciglia è un trattamento permanente che tende ad autoeliminarsi naturalmente con il ciclo di ricrescita delle ciglia. Ogni giorno in media perdiamo 2-4 ciglia. Se cade una ciglia trattata, ne cresce una nuova, naturalmente senza curvatura. Tuttavia, se il risultato estetico è particolarmente fastidioso, puoi far rilassare gradualmente la curvatura con i seguenti metodi. Prima però una premessa importante: devi portare pazienza. Le ciglia si rigenerano naturalmente in 4-8 settimane, tornando al loro aspetto originale. Se vuoi saperne di più sul ciclo del pelo ne abbiamo parlato qui.

  1. Siero per ciglia: applica un siero sulle ciglia prima di dormire. In particolare il Vitamin Serum Home nutre le ciglia bruciate e le rinforza. In caso di ciglia arricciate non c’è soluzione che le raddrizzi. Non credere a chi promette o dice il contrario.

  2. Impacchi caldi: un’altra soluzione che viene suggerita è l’esposizione del viso a vapore caldo per 10-15 minuti e applicare poi un panno caldo e umido sugli occhi per qualche minuto, ogni giorno. Questa è sola una soluzione momentanea perché l’acqua rompe solamente i legami più deboli del pelo (ponti idrogeno). Quando il pelo si asciuga, i legami dell’idrogeno vengono ripristinati e le ciglia tornano nella posizione in cui erano prima della rottura.

Cosa evitare

Ora che abbiamo chiaro che una soluzione definitiva per riparare ai danni non esiste, ti consigliamo una lista di cose da non fare dopo la laminazione delle ciglia per non peggiorare la situazione:

  • Non usare piegaciglia: aumenta il rischio di spezzare o danneggiare le ciglia.

  • Evita trattamenti chimici fai-da-te: possono compromettere ulteriormente la salute delle ciglia.

  • Non strofinare gli occhi: stressi inutilmente le ciglia e puoi compromettere la direzione delle ciglia.

  • Dormire sul fianco: dormire supine permette alle ciglia di asciugarsi all’aria senza che si schiaccino o facciano attrito con il cuscino. Considera l’uso di un cuscino da viaggio per mantenere la posizione durante le prime notti.

  • Fai attenzione al mascara: prima di utilizzare un mascara, controlla i suoi ingredienti. Evita quelli che contengono formaldeide che secca le ciglia. Inoltre quelli waterproof, essendo molto resistenti, per essere rimossi prevedono l’uso di struccanti a base di olio che compromettono la durata dell’effetto della laminazione.

Come far ricrescere le ciglia bruciate?

Se le ciglia appaiono bruciate, segui questi consigli:

  1. Siero per la crescita: utilizza un prodotto specifico per stimolare la ricrescita delle ciglia come i sieri My Lamination.

  2. Olio di ricino: è molto consigliato ma fai attenzione perché deve essere idrolizzato. Applicalo ogni sera per nutrire e rinforzare le ciglia.

  3. Dieta equilibrata: assicurati di assumere vitamine e minerali essenziali per la salute del pelo, come biotina, zinco e vitamina E.

  4. Pausa dai trattamenti: evita ulteriori trattamenti fino a quando le ciglia non saranno parzialmente rigenerate. Consigliamo di aspettare almeno 5 settimane prima di rifare la laminazione.

Quanto ci mettono a ricrescere le ciglia bruciate?

Le ciglia seguono un ciclo di crescita naturale: fase anagen (fase crescita) 2 settimane, catagen (fase transitoria) 2-3 settimane, telogena (perdita) 1-2 mesi. In caso di ciglia danneggiate, potrebbe volerci più tempo per tornare alla struttura originale. Durante questo periodo, nutri le ciglia con prodotti fortificanti e abbi pazienza. Una laminazione malriuscita non è la fine del mondo. Le ciglia si ripristinano in modo naturale. Ricorda di affidarti a professionisti My Lamination per evitare problemi e assicurarti risultati perfetti.